Questi sono i consigli dei mesi di Luglio ed Agosto forniti tramite il servizio WhatsApp, sulla nostra pagina Facebook, il nostro canale YouTube e su Instagram, qualora foste interessati ad usufruire di questo servizio vi ricordo che è sufficiente inviare un messaggio tramite WhatsApp al seguente numero 3356221932. Per ricevere correttamente le informazioni ed i video il numero deve essere memorizzato tra i vostri contatti. Oppure potete iscrivervi alla nostra news-letter inviandoci una email a info@icavallidelsole.it con il vostro Nome Cognome esprimendo il consenso al iscrizione oppure clicca su NEWSLETTERISCRIZIONE compilando il modulo che puoi trovare anche nella nostra homepage.
TUTTI I CONSIGLI PRESENTI IN QUESTO ARTICOLO NON SOSTITUISCONO IL CONSULTO DEL VETERINARIO
FORASACCHI
Durante l’estate i prati ed i campi sono pieni di spighe delle graminacee che una volta secche, rappresentano un vero e proprio pericolo per i nostri cani. Queste spighe dalla forma di una lancia e la superficie ruvida sono costituite da numerosi forasacchi. I forasacchi grazie alla loro struttura si aggrappano al pelo del cane riuscendo, a volte, a penetrare la cute, causando arrossamenti, gonfiori, cisti, infezioni e a volte anche lesioni gravi. In questo periodo dell’anno è quindi consigliabile: evitare che i cani attraversino i prati con l’erba alta; ispezionarli con attenzione al ritorno da ogni passeggiata nelle zone più a rischio come gli spazi interdigitali, le ascelle, la zona di inguine e genitali, le orecchie, il naso e gli occhi; infine spazzolarli molto bene se si tratta di un cani a pelo lungo per rimuovere eventuali forasacchi attaccati al pelo. I sintomi che possono far pensare alla presenza di un forasacco sono diversi: ripetuti starnuti con o senza sangue (naso); il continuo scuotere, strusciare la testa o anche tenere la testa inclinata (orecchio); intensa lacrimazione oculare e occhio gonfio (occhio); insistenza nel leccarsi una determinata zona del corpo, un gonfiore anomalo in qualunque parte del corpo oppure una zoppia (sottocute spazi interdigitali). Se notiamo uno di questi comportamenti esaminiamo subito il cane tentando di tenerlo fermo, l’agitazione con i movimenti convulsi favoriscono la penetrazione in profondità del forasacco, se è ancora visibile e facilmente asportabile procediamo con una eliminazione casalinga; in caso contrario è assolutamente necessario l’intervento del veterinario perché la rimozione tempestiva della spiga è fondamentale per evitare che il forasacco penetri troppo causando lesioni gravi al cane, perché proprio per la loro forma i forasacchi non fuoriescono autonomamente. Può essere utile, per favorire l’uscita del forasacco, se parliamo delle estremità delle zampe, lasciare a bagno in una soluzione di acqua e sale ed eventualmente olio di rosmarino. Se siete riusciti ad eliminarlo potete disinfettare la ferita e applicare localmente un balsamo cicatrizzante come PRUCICATREX grazie ai suoi oli essenziali, calendula, timo e bergamotto dalle proprietà antisettiche e cicatrizzanti ed emollienti nutre la cute mantenendo pulita la ferita e favorendo la cicatrizzazione e stimolando la ricrescita del pelo. Per godersi al massimo la bella stagione con il vostro cane è sufficiente adottare qualche semplice accorgimento.
REIDRATANTE GIUSTO PER IL MIO CAVALLO
Valutare il prodotto migliore da scegliere per le specifiche esigenze di reidratazione del proprio cavallo è semplice seguendo i consigli del video che segue; IDRATA PELLET soddisfa le esigenze quotidiane per efficacia, facilità di somministrazione che evita qualsiasi spreco grazie alla super appetibilità; EQUIDRATA durante i giorni di gara è la soluzione migliore anche prima del barrage perché biodisponibile in tempi rapidissimi evita i cali di prestazione dovuti a stanchezza o eccessiva sudorazione; se invece preferite la formulazione in pasta orale REIDRATA HORSE fa per voi
IO NON ABBANDONO
La nostra azienda è contro l’abbandono degli animali, per promuovere ed incentivare la cultura del rispetto abbiamo realizzato un video con i nostri amici cani come protagonisti
I CAVALLI ED IL CALDO
Ci sono alcuni accorgimenti che sarebbe consigliabile adottare durante il periodo estivo per salvaguardare la salute del cavallo, oltre al buonsenso che dovrebbe spingerti ad evitare attività nelle ore più calde. Controllare acqua e cibo, scegliendo magari prodotti naturali e poco lavorati come ad esempio PASTONE o PASTONE ESTIVO è sempre un buon inizio. Per il cavallo sportivo sono ugualmente importanti sia i reidratanti che i prodotti per l’acido lattico come MSF COMPOSITUM comodissimo per un utilizzo quotidiano, MSF o EQUILACTIC per una somministrazione mirata durante le competizioni.
DAL 7 AGOSTO AL 25 AGOSTO NON SARANNO EFFETTUATE SPEDIZIONI, PER ORDINI URGENTI VI INVITIAMO A CONTATTARE I NOSTRI UFFICI